Descrizione
La visita consente di ammirare gli spazi interni ed esterni del palazzo e le collezioni permanenti al piano nobile: oltre ai trenta dipinti del 700 veneto - una selezione della preziosa collezione di ceramiche attiche e magnogreche accompagna i visitatori in un viaggio che mette in luce i racconti mitologici racchiusi nelle decorazioni del palazzo, strettamente legati ai valori della famiglia Leoni Montanari che concepì la magnifica dimora. Con l’intento quindi di valorizzare la collezione di ceramiche attiche e magnogreche (V-III secolo a.C.), il palazzo presenta nelle sale rivisitate del piano nobile un nucleo di venti vasi, fra cui la famosa kalpis attica del Pittore di Leningrado del V secolo a.C., sul cui fregio è rappresentata un’officina ceramica, con artigiani e una giovane donna intenti nella decorazione di vasi.