Per tutti i contemporanei appassionati di musica classica, tornano anche nel 2022 i Bach Friday a Venezia!
Programma:
BACH & TARTINI
Giuseppe Tartini (1692 – 1770)
Sonata per violino solo in re maggiore B.D2 (dal manoscritto 1888/I della Biblioteca Antoniana di Padova)
1. Andante cantabile “Di’ se senti”
2. Allegro Assai
3. Tasso
4. Furlana
Johann Sebastian Bach (1685-1750) (Eisenach 1685 – Lipsia 1750)
Sonata per violino solo in la minore BWV 1003
1. Grave
2. Fuga
3. Andante
4. Allegro
Pressoché contemporanei, Bach e Tartini vivono vite quanto mai diverse: Bach trascorre la sua intera esistenza nel contesto dell’operosa borghesia tedesca, priva di scossoni eclatanti e soprattutto di una fama che ben di rado esce dai paesi protestanti di lingua tedesca. La giovinezza di Tartini, al contrario, è movimentata ed errabonda; si svolge tra musica, scherma a livelli professionali, studi presso istituti religiosi, un matrimonio segreto e conseguenti fughe in varie parti della Penisola. Alcune cose in comune però le hanno: entrambi lavorano con i poveri ed entrambi hanno un interesse particolare per la scienza della musica; Bach esclusivamente per via musicale, Tartini scrivendo dei trattati. Entrambi, poi, dedicano un’attenzione particolare al violino. Bach gli regala le pagine più profonde e complesse della sua letteratura; Tartini vi si dedica con un interesse quasi esclusivo. Sono questi due mondi paralleli che vengono messi a confronto questa sera.
Alessandro Cappelletto, violino
Mauro Masiero, storico della musica