Un’arte antichissima quella della distillazione, le cui prime testimonianze nel Vicentino risalgono addirittura al Milleseicento. Una tradizione che è stata tramandata di generazione in generazione fino ai giorni nostri: oggi la grappa è uno dei prodotti simbolo dell’enogastronomia vicentina, conosciuta e ricercata dagli appassionati del gusto e sempre più apprezzata anche all’estero.
Una produzione di eccellenza, che continua a svolgersi esattamente come nei secoli scorsi, e proprio per conoscere più da vicino questa realtà.
Quattro tra le più antiche e prestigiose distillerie vicentine apriranno eccezionalmente al pubblico:
F.lli Brunello di Montegalda - Cioccolatini alla grappa
Durante la visita alla Distilleria Fratelli Brunello di domenica 2 ottobre, potrai assaggiare questa e molte altre specialità come la II^ "Grappa della storia", presentata proprio in occasione di
Ma non solo... potrai visitare e conoscere l'affascinante storia di questa che è la più Antica Distilleria Artigianale d'Italia.
Domenica 2 ottobre la Distilleria Li.Di.A di Villaga (VI) apre le porte per farti conoscere la sua realtà con visita all'impianto durante la distillazione e degustazioni delle grappe abbinate a formaggi e dolci artigianali.
Un'esperienza veramente golosa che sarà impreziosita dalla presentazione in esclusiva del nuovo Amaro È.
Prenota subito la visita, tel. 0444 885074
Schiavo di Costabissara - Chi l'assaggia dice che è “la miglior grappa al mondo”!
Stiamo parlando della grappa che in occasione di Distillerie Aperte 2022 verrà abbinata ai deliziosi dolci della pasticceria Loison Pasticceri dal 1938. Domenica 2 ottobre la distilleria aprirà le sue porte per ripercorrere la propria storia che è anche un po' la storia della distillazione.
La prenotazione è obbligatoria, prenota subito il tuo posto contattando direttamente la distilleria:
info@schiavograppa.com - 0444 971025
Poli di Schiavon - Tutti pazzi per le “Sedute Spiritiche”
Un'esperienza che richiede di affinare l'olfatto e allenare le papille gustative, per entrare in contatto con gli spiriti di Poli. I posti disponibili alle ore 9.00 e alle 9.30 di domenica 2 ottobre.
Oltre alla partecipazione alla divertente “Seduta Spiritica” l'esperienza comprende la visita guidata alla distilleria e alle cantine sotterranee. Per maggiori informazioni:
info@poligrappa.com – 0444 665007
Per gli appassionati della grappa e più in generale dei sapori tipici sarà un'occasione unica per effettuare visite guidate nelle aziende, scoprendo come nascono la grappa e gli altri prodotti della distillazione. I visitatori potranno così conoscere le storie, le curiosità e i segreti della distillazione tramandati di generazione in generazione, raccontati dagli stessi maestri grappaioli in un singolare percorso tra alambicchi e caldaiette.
La visita a Distillerie Aperte 2022 é solo su prenotazione (posti limitati). Il costo della visita è di 10,00 € a persona con degustazione, naturalmente tutte le degustazioni sono riservate ai maggiori di 18 anni; ingresso gratuito per i minori. I visitatori per riservare la propria visita guidata ed effettuare il pagamento devono contattare direttamente le distillerie.