Descrizione evento
๐ฆ๐ฃ๐๐๐๐๐๐ ๐ฉ๐๐ฆ๐๐ง๐ ๐๐จ๐๐๐๐ง๐ ๐๐ข๐ก ๐๐๐ฅ๐๐ข ๐๐๐ ๐ข๐ฅ๐๐๐๐
๐ฐ๐๐ฟ๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐บ๐ผ๐๐๐ฟ๐ฎ | ๐ ๐ผ๐ฑ๐ฎ ๐ฒ ๐ฝ๐๐ฏ๐ฏ๐น๐ถ๐ฐ๐ถ๐๐ฎฬ ๐ถ๐ป ๐๐๐ฎ๐น๐ถ๐ฎ ๐ญ๐ด๐ต๐ฌ-๐ญ๐ต๐ฑ๐ฌ |
Sabato 14 gennaio, ore 17
Santa Margherita | Via Reggimento Italia Libera, Treviso
๐ฆ๐ฎ๐ฏ๐ฎ๐๐ผ ๐ญ๐ฐ ๐ด๐ฒ๐ป๐ป๐ฎ๐ถ๐ผ ๐ฎ๐น๐น๐ฒ ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ญ๐ณ il Museo nazionale Collezione Salce propone una ๐๐ถ๐๐ถ๐๐ฎ ๐ด๐๐ถ๐ฑ๐ฎ๐๐ฎ ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐น๐ฒ alla mostra โModa e pubblicitร in Italia 1890-1950โ condotta dal ๐ฐ๐๐ฟ๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐๐ถ๐บ๐ผ๐ฟ๐ฒ๐น๐น๐ถ. Dopo unโintroduzione al tema, Cimorelli illustrerร il progetto espostivo direttamente nelle sale.
Lโesposizione, allestita nella sede di Santa Margherita (via Reggimento Italia Libera, Treviso), si propone di raccontare il rapporto tra moda e pubblicitร in Italia dal 1890 al 1950 attraverso ottanta tra i piรน scenografici e noti manifesti della Collezione Salce, opera dei maggiori cartellonisti italiani.
๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐๐ถ๐บ๐ผ๐ฟ๐ฒ๐น๐น๐ถ รจ studioso, curatore di mostre e autore di saggi sulla storia della pubblicitร , da โCarosello. Pubblicitร e televisione 1957-1977โ a โManifesti. Pubblicitร e moda italiana 1890-1950โ e โModa e pubblicitร in Italia 1850-1950โ. ร stato per trentโanni direttore generale di Silvana Editoriale, nonchรฉ uno dei promotori della nascita di CAMERA โ Centro Italiano per la fotografia e oggi consigliere di amministrazione. ร anche consigliere di amministrazione del MIC โ Museo Internazionale della Ceramica di Faenza e membro del Consiglio direttivo di Arte Sella.
Per lโoccasione, il ๐ฏ๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐ป๐ด๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ al museo sarร ๐ฟ๐ถ๐ฑ๐ผ๐๐๐ผ ๐ฎ ๐ณ ๐ฒ๐๐ฟ๐ผ