Laphroaig è cosi! O lo ami o lo odi perché la sua eccentrica personalità non accetta compromessi…
In distilleria dicono che il primo Laphroaig non si scorda mai e l’approccio al più torbato degli Scotch Whisky è come il colpo in faccia di un cavallo!
Siamo nell’isola di Islay, la regina delle Ebridi, la quinta isola scozzese in ordine d’estensione, una superficie totali di soli 600 chilometri quadrati, abitata da 3000 anime ma dove sono attive ben otto distillerie.
Laphroaig in gaelico significa “ampia conca vicino alla baia“ e qui, fin dal lontano 1815 il processo di produzione è rimasto immutato, non è un caso se questo Whisky sia il numero uno di Islay ed il settimo Single Malt più venduto al mondo.
Da oltre 200 anni le “tappe“ produttive si susseguono seguendo lo stesso ritmo e le stesse regole: malvagio, ammostatura, fermentazione, distillazione e maturazione finale in botti di diverse dimensioni ed aromaticità.
Tuttavia, è nella fase del malvagio che entra in gioco il ruolo fondamentale della torba, vero “conditio sine qua non“ e firma il marchio Laphroaig. Non stiamo parlando di un composto organico qualsiasi ma della torba tipica dell’isola di Islay, ricca di erica, licheni e muschio che donano al Whisky il sentore caratteristico di iodio e medicinale.
Mercoledì 8 Marzo, Marco Gheza - Brand Ambassador per il marchio Beam Suntory - ci guiderà attraverso una diretta esperienza sensoriale alla scoperta di Laphroaig e della sua storia: una “sintonia di fumo“ che magnificamente accompagna il cioccolato fondente e… perché no? le ostriche ed il salmone affumicati dei mari del Nord!
In degustazione:
🥃 Laphroaig Islay Single Malt 10 Years Old
🥃 Laphroaig Islay Single Malt Quarter Cask
🥃 Laphroaig Islay Single Malt Lore
🥃 Laphroaig Islay Single Malt 10 Years Old Sherry Oak Finish
🥃 Laphroaig Islay Single Malt 10 Years Old Cask Strenght
La degustazione sarà accompagnata da assaggi a cura di ClafèLab.
Quota di partecipazione: € 40
Prenotazione e acquisto biglietti:
http://www.barcoteatro.it