ODE ONDE DANZA EMOZIONI

Luogo dell'evento

Teatro Comunale Mario Del Monaco

Corso del Popolo, 31, 31100 Treviso TV, Italia

Mostra indicazioni

Date e orari evento

Evento concluso

Descrizione evento
Tributo a Virginia Woolf - Danza contro la guerra Donne contro la guerra e guerra contro le donne La prima parte dello spettacolo è ONDE, un lavoro del 1931 appartenente all’ultima fase artistica della scrittrice, ma che ho trasformato in nascita e creazione, Archè. Dedicata alla gioia di poter immaginare, creare ed esprimere dall'elemento originario: l’acqua che è vita nuova e memoria antica. La seconda parte del saggio spettacolo è "Time, Una danza tutta per sè”, ispirata al romanzo Una stanza tutta per sè e a mss. Dalloway: una storia molto personale sulla memoria e le relazioni nel corso del tempo. Tempo di primavera: danzano le allieve della coreografa Laura Boato con INDACO: La Primavera. Si chiude con la terza parte “ODE”, ispirata ad Orlando, un romanzo del 1928 che racconta la trasformazione del protagonista attraverso i secoli. Le variazioni di Orlando si susseguono a ritmo frenetico. Si traduce in danza la scrittura folle pittoresca di Virginia Woolf. Si lotta per la pace. Una voce e una danza contaminata dal suono delle onde, sul brano musicale originale di Lorenzo Danesin. Le stesse onde che danno il titolo al romanzo della Woolf, ritornano a chiudere un cerchio che come le onde è infinito. COREOGRAFIE E CLASSI PROPEDEUTICA ALLA DANZA: il gioco emoziona, il gioco trasforma. Giocheranno sul palco, a ritmo di musica a partire dalle loro idee e dai loro giochi preferiti: il viaggio del treno, che porta in bosco, una festa e una gioia del teatro finale. PRIMO CORSO CLASSICO: la danza e il gioco, assieme. La fisicità e la spontaneità protette e valorizzate. Sono mare, sono onde, sono polka e sono marcia di gran ballo finale. SECONDO CORSO CLASSICO: la loro passione è diventata danza accademica e sono così intensi i loro bisogni espressivi, che uniti alla tecnica, sono pure stelle luminose. TERZO CORSO CLASSICO: la danza ha rapito tutte, qualcuna prima, qualcuna dopo. Ed è qui che si impara che per brillare abbiamo bisogno degli altr*, che per splendere, splendiamo di più se unite. Diventano dee nella danza. Creano immagini, scene, dinamiche in sala, che le accompagnano fuori, nel mondo, con doni inestimabili quali l’ascolto, l’empatia, il rispetto, la fatica, l’amore. DANZA MODERNA BABY: la musica è dentro, si corre, si salta, ci si lancia. Si rompe l’equilibrio, per trovarne sempre uno nuovo, mai provato prima, in bilico ma stabili. Gioia e energia, determinazione e crescita. DANZA HIP HOP: radici e gioia, osa e crea, ascolta e senti un ritmo antico e nuovo, che sa di Terra e di casa, di Americhe e di Africa, di mondo e di poesia. DANZA CONTEMPORANEA: si affonda e si sprofonda nell’arte, nella sperimentazione, nelle pratiche corporee sempre nuove, sempre uguali, sempre diverse esattamente come noi, ogni giorno nuovi respiri e nuovi bisogni. Indagini sull’ autoderminazione, sui privilegi dello studio, della salute, sulle discriminazioni. Raccontatemi, ragazze, cosa provate? E per citare la Maestra Pina Bausch: “Cosa ti muove?” In particolare, quest’anno ho proposto alcuni estratti dalla letteratura inglese. Abbiamo parlato di Virginia Woolf e della sua “narrazione per emozioni”. Ci siamo ispirate alle sue riflessioni: la condizione femminile, la pace, la libertà di poter studiare e creare, la possibilità di esprimersi, le difficoltà delle introspezioni e delle relazioni interpersonali. Le coreografie sono ispirate ai suoi saggi e ai suoi romanzi: “Una stanza tutta per sé”, “Le Onde”, “Mrs Dalloway”, “Le tre Ghinee”, “Orlando”.
Sito web
https://www.teatrostabileveneto.it/spettacolo/711_829_ode_onde_danza_emozioni
Posizione sulla mappa
Mostra indicazioni
1/1

EVENTO CONCLUSO

nowr logo
NOWR

Chi siamo

Lavora con noi

Supporto

Contattaci

Download

Android

iOS

©2022 with love by Team NOWRNowr by Officina srl P.IVA 04920430289
Termini e condizioni|Privacy Policy